DONAZIONI IN MEMORIA
PER RICORDARE CHI HAI TANTO AMATO.
Il suo ricordo finanzierà una borsa di ricerca in più,
un passo in più, verso un mondo libero dalla sclerosi multipla
DONAZIONI IN MEMORIA,
PER RICORDARE CHI HAI TANTO AMATO.
Il suo ricordo finanzierà
una borsa di ricerca in più,
un passo in più verso un mondo
libero dalla sclerosi multipla
COS'È UNA DONAZIONE IN MEMORIA
Con una donazione in memoria puoi trasformare il ricordo di chi ami in un aiuto concreto a tutte quelle persone che ogni giorno lottano per un mondo libero dalla sclerosi multipla.
Donare è molto semplice e rappresenta un grande gesto di speranza. Per maggiori informazioni su cos’è una donazione in memoria clicca qui.
Con la tua donazione, finanzierai la Borsa di Ricerca “In Memoria”, destinata a un progetto scientifico eccellente, purtroppo escluso dal Bando Annuale per mancanza di fondi e contribuirai alla ricerca di nuove terapie e soluzioni per le persone che sperano in un futuro migliore.
RACCOLTA FONDI IN MEMORIA
IL PROGETTO HERCULES
Grazie ai contributi in memoria ricevuti lo scorso anno, riusciremo a finanziare il progetto Hercules, uno studio innovativo dedicato alle forme progressive della malattia, quelle che peggiorano continuamente senza ricevere risposte adeguate dai farmaci attualmente disponibili. Per la fine di quest’anno vorremmo avere risorse sufficienti per finanziare un altro progetto eccellente, selezionato da FISM, perché dietro ogni occasione mancata, può esserci quella giusta.
IL RICORDO IN UN GESTO INDELEBILE PER DONARE ATTREZZATURE VITALI PER LE PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA
Per saperne di più sulla GRANDE DONAZIONE IN MEMORIA contatta

Gabriele Ferretti
0102713240
gabriele.ferretti@aism.it
La tua grande donazione è molto importante perché ci permetterà di acquistare attrezzature riabilitative più innovative, del valore di almeno 1.500€, indispensabile per la vita delle persone con sclerosi multipla per rallentare la progressiva perdita di autonomia. In segno di riconoscenza e affetto metteremo una targhetta con inciso il nome e una dedica al tuo caro.
I NUMERI DELLA SCLEROSI MULTIPLA
DOMANDE FREQUENTI
Qual è la differenza tra AISM e FISM?
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che si occupa in modo organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), lavorando su più temi: i diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Dal 1998 AISM, attraverso la sua Fondazione FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), promuove e sostiene la ricerca scientifica di eccellenza per migliorare la qualità della vita di chi è soggetto a SM e delle terapie, con l’obiettivo di individuare una cura risolutiva per la sclerosi multipla. La Fondazione FISM è necessaria, per AISM, perché per legge nessuna associazione in Italia può in autonomia finanziare la ricerca scientifica.
Come usate la mia donazione?
Per ogni euro donato ad AISM e alla sua Fondazione 73 centesimi sono destinati alla ricerca scientifica e al supporto delle persone con sclerosi multipla, mentre 27 centesimi sono destinati a rendere possibile l’attività di AISM. Le informazioni sul nostro bilancio sono pubbliche bilanciosociale.aism.it.
Perché avete bisogno del mio numero di telefono?
Ti chiediamo il numero di telefono per riuscire a contattarti nel caso ci fossero problemi con la tua donazione regolare o per promuovere alcune nostre attività o campagne relative alla sclerosi multipla.
I dati personali di chi fa la donazione vengono pubblicati?
No, i dati personali dei nostri donatori non verranno mai pubblicati.
La mia azienda può effettuare una donazione?
Si, tutte le aziende possono sostenere la causa di AISM e la sua Fondazione FISM. Per informazioni sui benefici fiscali per le aziende visita questa pagina.
Devo essere associato AISM per fare una donazione?
No, chiunque può sostenere la causa di AISM e della sua Fondazione FISM.
Se ho donato con bonifico posso ricevere la lettera di cordoglio?
Si, puoi scrivere o chiamare a: inmemoria@aism.it Numero verde: 800 99 6969
(da Lunedì a Venerdì, h 9-13 / 14-17)